logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Gastroenterite Virale: Sintomi, quanto dura, come curarla

Cos'è la gastroenterite virale?


La gastroenterite virale è un’infezione intestinale causata da un virus. Può essere contratta attraverso il contatto con una persona infetta o tramite il consumo di cibo o acqua contaminati. Una persona che gode di buona salute potrebbe guarire senza grosse complicazioni. Un'attenzione particolare va, invece, riservata a neonati, anziani e persone con un sistema immunitario compromesso, per le quali la gastroenterite virale può essere mortale. Una delle complicazioni di questa condizione è la disidratazione (perdita di acqua e sali minerali essenziali).


Scopri qui i rimedi naturali contro il mal di stomaco.


gastroenterite virale sintomi, durata e cura


Sintomi della Gastroenterite Virale


I sintomi della gastroenterite virale sono:


  • Vomito;
  • Diarrea acquosa;
  • Febbre;
  • Mal di testa;
  • Brividi;
  • Dolori addominali.


Quanto dura?


Il periodo di incubazione (tempo tra l’avvenuta infezione e il verificarsi dei primi sintomi) varia tra le poche ore a qualche giorno. I sintomi durano solitamente non più di 3 giorni ma, in alcuni casi, possono prolungarsi fino a due settimane.


Gastroenterite virale: la cura


Essendo un’infezione di tipo virale, inutile appare l’utilizzo dell’antibiotico. Di solito, infatti, la gastroenterite virale si cura senza farmaci, poiché si conclude in modo spontaneo.


Il medico può indicare alcuni trattamenti al fine di ridurre il fastidio dei sintomi e contrastare l’insorgenza di eventuali complicazioni come la disidratazione (uno dei più gravi).


Come si manifesta la disidratazione?


La disidratazione è la perdita di liquidi (fluidi ed elettroliti) fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Quando è in atto una gastroenterite virale, qualsiasi cura è indispensabile solo se affiancata a una corretta reidratazione. I sintomi della disidratazione sono:


  • Sete eccessiva;
  • Secchezza della bocca;
  • Scarsa quantità di urina e colore giallo scuro della stessa;
  • Debolezza;
  • Giramenti di testa.


Consigli per alleviare i sintomi


La gastroenterite virale si cura anche attraverso un comportamento corretto del paziente, al quale è consigliato mettere in pratica queste accortezze:


  • Non mangiare per qualche ora per riequilibrare l’apparato gastrointestinale;
  • Bere liquidi di colore chiaro ed a piccole dosi (altrimenti succhiare del ghiaccio);
  • Reintegrare il cibo in modo graduale;
  • Evitare alcol, latticini e caffeina fino a completa guarigione.


Come prevenire la gastroenterite virale?


Sono diverse le precauzioni che è possibile mettere in atto per prevenire la diffusione della gastroenterite virale e, in generale, delle infezioni intestinali:


  • Lavare bene le mani;
  • Non condividere posate, bicchieri, piatti e asciugamani;
  • Pulire le superfici della cucina prima di cucinare;
  • Lavare accuratamente verdura e frutta prima di cuocerla o consumarla;
  • Disinfettare superfici dure come ripiani o maniglie delle porte;
  • Indossare i guanti prima di toccare il bucato, soprattutto se in casa c'è qualcuno affetto da gastroenterite virale;
  • In caso di viaggi verso destinazioni estere è fondamentale non consumare carne o pesce poco cotti, evitare cibi crudi, bere e lavarsi i denti esclusivamente con acqua in bottiglia.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: